Come Definire Una Condizione Corporea Sana

Come definire una condizione corporea sana

Condizione corporea sana

La valutazione del peso corporeo, del punteggio relativo alla condizione corporea e della massa magra è un indicatore migliore dello stato di salute generale dei cani e dei gatti rispetto al solo peso corporeo.1

Sebbene il monitoraggio regolare del peso corporeo rappresenti una buona pratica, il peso è solo uno dei componenti di una condizione corporea sana. La variabilità tra le razze, in particolare nei casi di cani meticci, può rendere difficile l'individuazione di un peso ideale. Inoltre, si può avere un peso corporeo che rimane stabile, pur avendo un aumento della massa grassa e una diminuzione della massa magra.

Punteggio di una condizione corporea sana - cane e gatto

Gli scienziati di Purina hanno sviluppato e convalidato il sistema di punteggio a 9 punti BCS (Body Condition Score) per cani e gatti.2,3 il sistema BCS valuta il grasso corporeo esterno e può aiutare a stimare il peso corporeo ottimale dell'animale, indipendentemente dalla razza o dalle dimensioni del corpo.

Convalidato in modo indipendente in studi pubblicati sottoposti a revisione tra pari e attualmente consigliato dalla World Small Animal Veterinary Association, questo strumento pratico per supportare la gestione del peso di cani e gatti è ora utilizzato dai veterinari di tutto il mondo.4-7

Utilizzando il sistema a 9 punti BCS di Purina, la condizione corporea ideale è definita come una vita visibile (dall'alto), pieghe addominali (profilo laterale) e costole facilmente palpabili.

 

Il BCS ideale è definito come un punteggio di 4-5 per i cani e di 5 per i gatti.

Gli animali con un BCS di 8 o 9 sono considerati obesi.

Cane: forma a clessidra se visto dall'alto. Le costole possono essere tastate facilmente. Pieghe addominali se visto di profilo. Gatto: cuscinetto adiposo addominale minimo visibile di profilo. Le costole possono essere tastate facilmente. Forma a clessidra se visto dall'alto.

Massa magra

La valutazione della massa muscolare, oltre alla valutazione del punteggio relativo alla condizione corporea, è importante per tenere conto della perdita di massa magra che può verificarsi anche negli animali in sovrappeso.8

La massa magra comprende i muscoli scheletrici, gli organi, le ossa e la pelle. Si tratta sostanzialmente di tutti i tessuti del corpo ad eccezione del grasso. Il mantenimento della massa magra è importante per lo stato di salute generale.9-11 La massa magra funge infatti da serbatoio di aminoacidi, a partire dai quali l'organismo dei cani e dei gatti può costruire le proteine, componenti essenziali di tutte le cellule, tra cui le cellule immunitarie e i globuli rossi, e degli ormoni.

La massa magra rappresenta inoltre il 95% del metabolismo (la velocità con cui vengono bruciate calorie) di un animale e una percentuale più elevata di massa magra rispetto alla massa grassa determina in genere un aumento del metabolismo basale.12

Il sistema di valutazione della condizione muscolare della World Small Animal Veterinary Association, convalidato e pubblicato su riviste sottoposte a revisione tra pari, fornisce uno strumento per valutare la perdita di massa muscolare in cani e gatti.8,13 In base alla valutazione visiva e alla palpazione, la massa muscolare viene classificata come normale oppure come perdita muscolare lieve, moderata o grave.

Massa magra - Immagine

Aspetti chiave da ricordare

  • Il punteggio relativo alla condizione corporea, il punteggio della condizione muscolare e il peso corporeo di un animale domestico devono essere monitorati regolarmente.
  • Utilizzando il sistema a 9 punti BCS di Purina, la condizione corporea ideale è definita come una vita visibile (dall'alto), pieghe addominali (profilo laterale) e costole facilmente palpabili.
  • Il BCS ideale è un punteggio di 4-5 per i cani e di 5 per i gatti.
  • Il mantenimento della massa magra è importante anche per lo stato di salute generale e può essere valutato con il sistema di valutazione della condizione muscolare della WSAVA per cani e gatti.

Macroaree sulla gestione ottimale del peso

Ulteriori informazioni

  1. Cline, M. G., Burns, K. M., Coe, J. B., Downing, R., Durzi, T., Murphy, M., & Parker, V. (2021). 2021 AAHA nutrition and weight management guidelines for dogs and cats. Journal of the American Animal Hospital Association, 57, 153–178.
  2. Laflamme, D. P. (1997). Development and validation of a body condition score system for dogs. Canine Practice, 22(4), 10–15.
  3. Laflamme, D. P. (1997). Development and validation of a body condition score system for cats: A clinical tool. Feline Practice, 25(5–6), 13–18.
  4. Bjørnvad, C. R., Nielsen, D. H., Armstrong, P. J., McEvoy, F., Hoelmkjaer, K. M., Jensen, K. S., Pedersen, G. F., & Kristensen, A. T. (2011). Evaluation of a nine-point body condition scoring system in physically inactive pet cats. American Journal of Veterinary Research, 72(4), 433–437.
  5. Bjørnvad, C. R., Nielsen, M. E., Hansen, S., & Nielsen, D. H. (2017). The effect of position on the precision of dual-energy X-ray absorptiometry and correlation with body condition score in dogs and cats. Journal of Nutritional Science, 6, e20.
  6. Mawby, D. I., Bartges, J. W., d’Avignon, A., Laflamme, D. P., Moyers, T. D., & Cottrell, T. (2004). Comparison of various methods for estimating body fat in dogs. Journal of the American Animal Hospital Association, 40(2), 109–114.
  7. German, A. J. (2006). The growing problem of obesity in dogs and cats. Journal of Nutrition, 136, 1940S–1946S.
  8. Freeman, L. M., Michel, K. E., Zanghi, B. M., Vester Boler, B. M., & Fages, J. (2019). Evaluation of the use of muscle condition score and ultrasonographic measurements for assessment of muscle mass in dogs. American Journal of Veterinary Research, 80(6), 595–600.
  9. Kealy, R. D., Lawler, D. F., Ballam, J. M., Mantz, S. L., Biery, D. N., Greeley, E. H., Lust, G., Segre, M., Smith G. K., & Stowe, H. D. (2002). Effects of diet restriction on life span and age-related changes in dogs. Journal of the American Veterinary Medical Association, 220(9), 1315–1320.
  10. Cupp, C. J., Kerr, W. W., Jean-Philippe, C., Patil, A. R., & Perez-Camargo, G. (2008). The role of nutritional interventions in the longevity and maintenance of long-term health in aging cats. International Journal of Applied Research in Veterinary Medicine, 6(2), 69–81.
  11. Penell, J. C., Morgan, D. M., Watson, P., Carmichael, S., & Adams, V. J. (2019). Body weight at 10 years of age and change in body composition between 8 and 10 years of age were related to survival in a longitudinal study of 39 Labrador retriever dogs. Acta Veterinaria Scandinavica, 61(1), 42.
  12. Harper, E. J. (1998). Changing perspectives on aging and energy requirement: Aging, body weight and body composition in humans, dogs and cats. Journal of Nutrition, 128, 2627S–2631S.
  13. Michel, K. E., Anderson, W., Cupp, C., & Laflamme, D. P. (2011). Correlation of a feline muscle mass score with body composition determined by dual-energy X-ray absorptiometry. British Journal of Nutrition, 106, S57–S59.