Scenari per esercitarsi
Vi presentiamo ANNIE
Una Scottish Terrier femmina sterilizzata di 1 anno
- Annie è stata portata alla clinica per prurito, diarrea e moderata secrezione di liquido marrone dall'orecchio destro. Il proprietario segnala che questi segni hanno avuto inizio tre mesi fa.
- Annie ha mangiato un alimento secco per cuccioli di una marca privata fino a circa un mese fa, quando il proprietario l'ha fatta passare a un alimento secco per cani adulti della stessa marca. Annie vive in casa con una Schnauzer di tre anni, Bebe, in salute e che non presenta segni cutanei o gastrointestinali. Vengono portate a fare una passeggiata al guinzaglio tre volte al giorno.
- Durante l'esame, Annie mostra eritema diffuso, zampe macchiate di saliva e otite esterna (orecchio destro). Non vi sono segni di pulci o altri ectoparassiti. Annie non ha tosse, starnuti o secrezioni oculari e presenta toni cardiaci e suoni polmonari normali.
- Annie presenta una condizione corporea magra e una massa muscolare normale.
- Il resto dell'esame rientra nei limiti normali.
Disturbi gastrointestinali
L'enteropatia Reattiva Agli Alimenti (Diarrea) Nei Cani
L'enteropatia reattiva agli alimenti è una delle forme più comuni di enteropatia cronica nei cani e comprende sia quelle con reazioni avverse agli alimenti (ossia allergie e intolleranza alimentari) sia quelle con infiammazione intestinale che è possibile ridurre modificando la dieta.1 Questa patologia è caratterizzata da segni clinici gastrointestinali persistenti o intermittenti per circa 3 settimane o più in assenza di altre cause (ad esempio, dieta non corretta, presenza di parassiti, enteropatogeni identificati o neoplasie) e malattie di origine non gastrointestinale.2,3
I cani con enteropatia reattiva agli alimenti sono solitamente più giovani, con segni clinici meno gravi e più episodi di diarrea dell'intestino crasso rispetto ai cani con enteropatia reattiva ai trattamenti immunosoppressivi.4─6
Poiché molti esemplari con segni gastrointestinali idiopatici cronici rispondono bene ai cambiamenti a livello nutrizionale, è consigliabile provare una dieta di eliminazione prima dell'endoscopia in caso di segni lievi o moderati, a meno che non ci siano evidenti fattori prognostici negativi (ad esempio, ipoalbuminemia, ipocobalaminemia, alto indice di attività clinica).1,2,4,7,8
Questo approccio sulla nutrizione mira a fornire una dieta completa ed equilibrata che eviti allergeni o ingredienti che sono noti per causare reazioni alimentari avverse, eliminando o riducendo così i segni clinici.
Messaggi chiave
- Non esiste un solo approccio all'enteropatia cronica valido per tutti i cani, anche quando si scelgono gli alimenti per una dieta di eliminazione.4,7─9
- Identificare l'origine intestinale della diarrea (intestino tenue o intestino crasso) può essere utile per la scelta del regime alimentare più appropriato.
- Le strategie alimentari più comunemente adottate nelle pratiche veterinarie generali includono:4,5,8,10─13
- diete a base di proteine idrolizzateo diete a base di nuove proteine, soprattutto in caso di allergie alimentari o intolleranze sospette
- diete con alimenti altamente digeribili a basso residuo (ossia povere di fibre)
- diete ricche di fibre, se si sospetta diarrea dell'intestino crasso probabilmente legata al consumo di fibre
- L'alimentazione esclusiva con la dieta raccomandata è essenziale per diagnosticare e gestire al meglio l'enteropatia reattiva agli alimenti, soprattutto se la causa sottostante è un'allergia o un'intolleranza alimentare.
- Sebbene il miglioramento dei segni dermatologici richieda spesso una dieta di eliminazione per almeno 8 settimane, è invece possibile riscontrare una riduzione dei segni gastrointestinali già entro 1-4 settimane.1,4
- Quando i cani rispondono positivamente a una dieta a base di proteine idrolizzate o nuove proteine nelle prime 4 settimane, siamo in presenza di un'enteropatia reattiva agli alimenti.
- È tuttavia opportuno considerare che non tutti gli esemplari con questa patologia beneficiano dall'assunzione di un particolare alimento entro 1-4 settimane. In caso di mancata risposta nella fase iniziale della dieta, è consigliabile fare un secondo tentativo adottando un diverso approccio nutrizionale prima di considerare una terapia a base di antibiotici o la biopsia intestinale.14
- Come gli studi dimostrano, dopo 12-14 settimane dall'adozione di una dieta di eliminazione, molti cani con enteropatia reattiva agli alimenti possono tornare gradualmente al loro regime alimentare iniziale senza recidiva dei segni clinici.4,5
- In questa fase, molti proprietari potrebbero rifiutarsi di eseguire le prove con la dieta di eliminazione per confermare la presenza di un'allergia o di un'intolleranza alimentare. In ogni caso, i cani dovrebbero comunque proseguire la terapia legata alla dieta per il mantenimento della loro condizione.
- Se i segni clinici, una volta scomparsi durante la dieta di eliminazione, compaiono nuovamente con il ripristino del regime alimentare iniziale (o suoi componenti), è necessario continuare la terapia legata alla dieta.
- Le caratteristiche della dieta e i nutrienti che possono destare preoccupazione includono la digeribilità, le proteine, i grassi e le fibre.10,15 Tuttavia, non tutti questi elementi sono causa di problemi per tutti i cani.
- Negli esemplari con sospette allergie alimentari, la proteina è il nutriente più rischioso perché, nella maggior parte dei casi, l'allergene è una proteina alimentare. In questi casi è possibile ricorrere a diete a base di proteine idrolizzate, aminoacidi o nuove proteine.
- Gli allergeni alimentari comuni nei cani sono carne bovina, latticini, frumento, pollo e uova.16,17 Le allergie possono essere causate da qualsiasi proteina, perché si tratta di una reazione immunitaria non corretta a una normale proteina.
- Per identificare un regime alimentare con nuove proteine è essenziale monitorare la "cronologia" della dieta, sebbene ciò non sia essenziale nella scelta di una dieta a base di proteine idrolizzate.
- L'intolleranza alimentare, ossia la reazione avversa a un alimento o a un additivo alimentare, non presenta un componente immune specifico.1,18
- Queste reazioni idiosincratiche sono variabili e spesso dipendono dalla dose. Possono inoltre verificarsi a qualsiasi età e in qualsiasi momento dopo l'assunzione del cibo o dell'ingrediente.18
- Identificare l'ingrediente responsabile della reazione avversa può essere difficile.
- Per i cani con diarrea dell'intestino crasso, potrebbe essere indicata una dieta ad alto contenuto di fibre miste (ad esempio, solubili/fermentabili e insolubili/poco fermentabili), che può aiutare a ridurre il tenesmo e ripristinare la mucosa nel colon.10,19
- Livelli più alti di acidi grassi Omega 3, che hanno effetti anti-infiammatori e sono in grado di modulare la risposta immunitaria, possono essere particolarmente utili per i cani con enteropatia reattiva agli alimenti.1,20
- Vengono in aiuto anche prebiotici, probiotici o sinbiotici, che influiscono sulla composizione del microbioma gastrointestinale.1,10
Approcci da considerare nella gestione nutrizionale
- Non esiste un solo approccio all'enteropatia cronica valido per tutti i cani, anche quando si scelgono gli alimenti per una dieta di eliminazione.4,7─9
- Identificare l'origine intestinale della diarrea (intestino tenue o intestino crasso) può essere utile per la scelta del regime alimentare più appropriato.
- Le strategie alimentari più comunemente adottate nelle pratiche veterinarie generali includono:4,5,8,10─13
- diete a base di proteine idrolizzateo diete a base di nuove proteine, soprattutto in caso di allergie alimentari o intolleranze sospette
- diete con alimenti altamente digeribili a basso residuo (ossia povere di fibre)
- diete ricche di fibre, se si sospetta diarrea dell'intestino crasso probabilmente legata al consumo di fibre
- L'alimentazione esclusiva con la dieta raccomandata è essenziale per diagnosticare e gestire al meglio l'enteropatia reattiva agli alimenti, soprattutto se la causa sottostante è un'allergia o un'intolleranza alimentare.
- Sebbene il miglioramento dei segni dermatologici richieda spesso una dieta di eliminazione per almeno 8 settimane, è invece possibile riscontrare una riduzione dei segni gastrointestinali già entro 1-4 settimane.1,4
- Quando i cani rispondono positivamente a una dieta a base di proteine idrolizzate o nuove proteine nelle prime 4 settimane, siamo in presenza di un'enteropatia reattiva agli alimenti.
- È tuttavia opportuno considerare che non tutti gli esemplari con questa patologia beneficiano dall'assunzione di un particolare alimento entro 1-4 settimane. In caso di mancata risposta nella fase iniziale della dieta, è consigliabile fare un secondo tentativo adottando un diverso approccio nutrizionale prima di considerare una terapia a base di antibiotici o la biopsia intestinale.14
- Come gli studi dimostrano, dopo 12-14 settimane dall'adozione di una dieta di eliminazione, molti cani con enteropatia reattiva agli alimenti possono tornare gradualmente al loro regime alimentare iniziale senza recidiva dei segni clinici.4,5
- In questa fase, molti proprietari potrebbero rifiutarsi di eseguire le prove con la dieta di eliminazione per confermare la presenza di un'allergia o di un'intolleranza alimentare. In ogni caso, i cani dovrebbero comunque proseguire la terapia legata alla dieta per il mantenimento della loro condizione.
- Se i segni clinici, una volta scomparsi durante la dieta di eliminazione, compaiono nuovamente con il ripristino del regime alimentare iniziale (o suoi componenti), è necessario continuare la terapia legata alla dieta.
Caratteristiche della dieta, nutrienti che possono destare preoccupazione e relativi interventi
- Le caratteristiche della dieta e i nutrienti che possono destare preoccupazione includono la digeribilità, le proteine, i grassi e le fibre.10,15 Tuttavia, non tutti questi elementi sono causa di problemi per tutti i cani.
- Negli esemplari con sospette allergie alimentari, la proteina è il nutriente più rischioso perché, nella maggior parte dei casi, l'allergene è una proteina alimentare. In questi casi è possibile ricorrere a diete a base di proteine idrolizzate, aminoacidi o nuove proteine.
- Gli allergeni alimentari comuni nei cani sono carne bovina, latticini, frumento, pollo e uova.16,17 Le allergie possono essere causate da qualsiasi proteina, perché si tratta di una reazione immunitaria non corretta a una normale proteina.
- Per identificare un regime alimentare con nuove proteine è essenziale monitorare la "cronologia" della dieta, sebbene ciò non sia essenziale nella scelta di una dieta a base di proteine idrolizzate.
- L'intolleranza alimentare, ossia la reazione avversa a un alimento o a un additivo alimentare, non presenta un componente immune specifico.1,18
- Queste reazioni idiosincratiche sono variabili e spesso dipendono dalla dose. Possono inoltre verificarsi a qualsiasi età e in qualsiasi momento dopo l'assunzione del cibo o dell'ingrediente.18
- Identificare l'ingrediente responsabile della reazione avversa può essere difficile.
- Per i cani con diarrea dell'intestino crasso, potrebbe essere indicata una dieta ad alto contenuto di fibre miste (ad esempio, solubili/fermentabili e insolubili/poco fermentabili), che può aiutare a ridurre il tenesmo e ripristinare la mucosa nel colon.10,19
- Livelli più alti di acidi grassi Omega 3, che hanno effetti anti-infiammatori e sono in grado di modulare la risposta immunitaria, possono essere particolarmente utili per i cani con enteropatia reattiva agli alimenti.1,20
- Vengono in aiuto anche prebiotici, probiotici o sinbiotici, che influiscono sulla composizione del microbioma gastrointestinale.1,10
Strumenti e contenuti correlati:
I Test Di Eliminazione Dalla Dieta
I test di eliminazione dalla dieta sono lo standard per la diagnosi delle allergie alimentari e intolleranze alimentari.
Raccolta Di Una Buona Anamnesi Dietetica
L'unico modo per sapere cosa mangia veramente ciascun paziente è fare domande e documentare le informazioni nella cartella clinica.
La Valutazione Della Nutrizione È Un Processo Iterativo: Valutazione Approfondita
Una valutazione nutrizionale più approfondita è importante per gli animali domestici a rischio di problemi legati alla nutrizione.
Tabella per la valutazione delle feci Purina
La tabella per la valutazione delle feci Purina è uno strumento pratico e facile da usare che può aiutare i clienti a descrivere le feci dei loro animali domestici.
Perché Distinguere Tra Diarrea Dell'intestino Tenue E Dell'intestino Crasso
Identificare la parte del tratto gastrointestinale (GI) coinvolta è il primo passo per la diagnosi dei problemi gastrointestinali.
Tabella delle caratteristiche distintive della diarrea dell'intestino tenue e dell'intestino crasso
Una tabella pratica e facile da usare che aiuta a localizzare la diarrea nell'intestino tenue o crasso.
Disbiosi Intestinale Nei Cani E Nei Gatti
Modificare la dieta è un aspetto chiave dei piani terapeutici per gestire cani e gatti con disbiosi intestinale.
Per la condivisione con il proprietario di un animale:
Modulo Per L'anamnesi Dietetica Di Screening
Questo breve modulo per l'anamnesi dietetica di screening è un documento pratico e facile da usare che può aiutare i clienti a fornire informazioni importanti sull'alimentazione del proprio animale domestico.
Come Incoraggiare Gli Animali Domestici Inappetenti A Mangiare
Gli animali domestici inappetenti, più esigenti o non interessati al cibo possono essere difficili da gestire.
Scheda Del Body Condition System Per Il Cane
Un ausilio visivo per la valutazione del punteggio della condizione corporea del cane secondo il sistema Purina.
Allergie e intolleranze alimentari nei pet
I termini "allergia alimentare" e "intolleranza alimentare" sono spesso usati come sinonimi, ma non sono la stessa cosa. Quali sono le differenze e come vengono diagnosticate?
Passaggio Da Un Alimento A Un Altro - Cani
Il passaggio graduale a un nuovo alimento riduce al minimo il rischio di disturbi di stomaco.
Bibliografia
- Gaschen, F. P., & Merchant, S. R. (2011). Adverse food reactions in dogs and cats. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 41(2), 361─379. doi: 10.1016/j.cvsm.2011.02.005
- Dandrieux, J. R. S., & Mansfield, C. S. (2019). Chronic enteropathy in canines: Prevalence, impact and management strategies. Veterinary Medicine: Research and Reports, 10, 203─214. doi: 10.2147/VMRR.S162774
- Jergens, A. E., & Simpson, K. W. (2012). Inflammatory bowel disease in veterinary medicine. Frontiers in Bioscience-Elite, 4(4), 1404─1419. doi: 10.2741/470
- Allenspach, K., Wieland, B., Gröne, A., & Gaschen, F. (2007). Chronic enteropathies in dogs: Evaluation of risk factors for negative outcome. Journal of Veterinary Internal Medicine, 21(4), 700─708. doi: 10.1111/j.1939-1676.2007.tb03011.x
- Allenspach, K., Culverwell, C., & Chan, D. (2016). Long-term outcome in dogs with chronic enteropathies: 203 cases. Veterinary Record, 178(15), 368. doi: 10.1136/vr.103557
- Volkmann, M., Steiner, J. M., Fosgate, G. T., Zentek, J., Hartmann, S., & Kohn, B. (2017). Chronic diarrhea in dogsꟷRetrospective study in 136 cases. Journal of Veterinary Internal Medicine, 31(4), 1043─1055. doi: 10.1111/jvim.2017.31.issue-4
- Dandrieux, J. R. S. (2016). Inflammatory bowel disease versus chronic enteropathy in dogs: Are they one and the same? Journal of Small Animal Practice, 57(11), 589─599. doi: 10.1111/jsap.12588
- Mandigers, P. J., Biourge, V., van den Ingh, T. S., Ankringa, N., & German, A. J. (2010). A randomized, open-label, positively-controlled field trial of a hydrolyzed protein diet in dogs with chronic small bowel enteropathy. Journal of Veterinary Internal Medicine, 24(6), 1350─1357. doi: 10.1111/j.1939-1676.2010.0632.x
- Makielski, K., Cullen, J., O’Connor, A., & Jergens, A. E. (2019). Narrative review of therapies for chronic enteropathies in dogs and cats. Journal of Veterinary Internal Medicine, 33(1), 11─22. doi: 10.1111/jvim.15345
- Lenox, C. E. (2021). Nutritional management of dogs and cats with gastrointestinal diseases. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 51(3), 669─684. doi: 10.1016/j.cvsm.2021.01.006
- Marks, S., Laflamme, D. P., & McAloose, D. (2002). Dietary trial using a commercial hypoallergenic diet containing hydrolyzed protein for dogs with inflammatory bowel disease. Veterinary Therapeutics: Research in Applied Veterinary Medicine, 3(2), 109─118.
- Procoli, F. (2020). Inflammatory bowel disease, food-responsive, antibiotic-responsive diarrhoea, protein losing enteropathy: Acronyms, clinical staging, and treatment of chronic inflammatory enteropathy in dogs. Advances in Small Animal Care, 1, 127─141. doi: 10.1016/j.yasa.2020.07.010
- Simpson, K. W., & Jergens, A. E. (2011). Pitfalls and progress in the diagnosis and management of canine inflammatory bowel disease. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 41(2), 381─398. doi: 10.1016/j.cvsm.2011.02.003
- Rudinsky, A. J., Rowe, J. C., & Parker, V. J. (2018). Nutritional management of chronic enteropathies in dogs and cats. Journal of the American Veterinary Medical Association, 253(5), 570─578. doi: 10.2460/javma.253.5.570
- Zoran, D. L. (2017). Nutritional management of gastrointestinal disease. In S. J. Ettinger, E. C. Feldman & E. Côté (Eds.), Textbook of veterinary internal medicine: Diseases of the dog and the cat (8th ed., pp. 1892─1899). Elsevier.
- Mueller, R. S., Olivry, T., & Prélaud, P. (2016). Critically appraised topic on adverse food reactions of companion animals (2): Common food allergen sources in dogs and cats. BMC Veterinary Research, 12, Article 9. doi: 10.1186/s12917-016-0633-8
- Verlinden, A., Hesta, M., Millet, S., & Janssens, G. P. (2006). Food allergy in dogs and cats: A review. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 46(3), 259─273. doi: 10.1080/10408390591001117
- Craig, J. M. (2019). Food intolerance in dogs and cats. Journal of Small Animal Practice, 60(2), 77─85. doi: 10.1111/jsap.12959
- Leib, M. (2000). Treatment of chronic idiopathic large bowel diarrhea in dogs with a highly digestible diet and soluble fiber: A retrospective review of 37 cases. Journal of Veterinary Internal Medicine, 14(1), 27─32. doi: 10.1111/j.1939-1676.2000.tb01495.x
- Cave, N. (2012). Nutritional management of gastrointestinal diseases. In A. J. Fascetti & S. J. Delaney (Eds.), Applied veterinary clinical nutrition (pp. 175─220). John Wiley & Sons.