Disturbi gastrointestinali
Costipazione E Megacolon Nei Gatti
La costipazione è un problema piuttosto comune nei gatti. Se molti felini manifestano uno o due episodi senza ulteriori problemi, la costipazione cronica e/o grave può portare a stitichezza e megacolon.
La disidratazione è la causa più diffusa di costipazione nei gatti, anche se altre condizioni (come ostruzione del colon, squilibrio elettrolitico e malattie neuromuscolari) possono causare o aggravare il problema. Se possibile, è importante identificare e correggere o gestire la causa sottostante della costipazione, perché influirà sul piano di trattamento specifico.
La nutrizione svolge un ruolo importante nella gestione della costipazione, della stitichezza e del megacolon nei gatti. I fattori alimentari che possono destare maggiore preoccupazione sono l'acqua, l'assunzione di fibre e la digeribilità della dieta.
Messaggi chiave
- Aumentare fibre e alimenti umidi è fondamentale per gestire casi di costipazione da lieve a moderata nei gatti.
- Molti gatti con questa condizione possono avere problemi di disidratazione, con un aumento dell'assorbimento di acqua dal colon e feci secche e dure. Le opzioni per favorire l'assorbimento dei liquidi, mantenere un'adeguata idratazione e ammorbidire le feci sono:
- Adottare un'alimentazione a base di alimenti umidi (disponibili, ad esempio, in lattine/barattoli, buste/sacchetti)
- Aggiungere acqua alla crocchette secche
- Aumentare il numero e il tipo di postazioni con acqua in casa
- Offrire un integratore con acqua aromatizzata arricchita di nutrienti
- Aumentare le fibre, magari combinando fibre solubili e insolubili, può essere utile per i gatti costipati. Le fibre solubili aumentano il contenuto di umidità delle feci, mentre quelle insolubili aumentano la massa fecale, migliorando la peristalsi e la contrazione del riflesso del colon. È dunque importante assicurare anche una buona idratazione quando si aumenta l'assunzione di fibre negli alimenti.
- I gatti con megacolon dovrebbero ricevere una dieta altamente digeribile per ridurre la quantità delle feci.
- Eventuali cambiamenti alimentari dovrebbero essere introdotti gradualmente per favorirne l'accettazione da parte del gatto.
Strumenti e contenuti correlati:
Idratazione nei pet
L'acqua è vitale per la salute. Quanta acqua devono bere i pet, ci sono differenze tra cani e gatti, e come si possono incoraggiare i pet a bere?
L'IDRATAZIONE NEGLI ANIMALI DOMESTICI: Strategie per gestire l'equilibrio idrico nel gatto e nel cane
L'acqua è un nutriente essenziale ed è considerata la sostanza nutritiva più importante per la sopravvivenza. Le perdite di acqua corporea di appena il 10-15% possono causare la morte; per contro, gli animali sono in grado di tollerare perdite molto più elevate di grassi o proteine.
L'idratazione Negli Animali Domestici
Non trascurare mai i bisogni di acqua degli animali domestici.
La fibra negli alimenti per pet
Gli alimenti ricchi di fibre sono spesso raccomandati alle persone per favorire una digestione sana. Qual è il ruolo della fibra negli alimenti per pet?
Per la condivisione con il proprietario di un animale:
Idratazione nei pet
L'acqua è vitale per la salute. Quanta acqua devono bere i pet, ci sono differenze tra cani e gatti, e come si possono incoraggiare i pet a bere?
La fibra negli alimenti per pet
Gli alimenti ricchi di fibre sono spesso raccomandati alle persone per favorire una digestione sana. Qual è il ruolo della fibra negli alimenti per pet?
Passaggio Da Un Alimento A Un Altro - Gatto
Il passaggio graduale a un nuovo alimento riduce al minimo il rischio di disturbi di stomaco.
Risorse aggiuntive
Benjamin, S. E., & Dobratz, K. J. (2020). Retrospective evaluation of risk factors and treatment outcome predictors in cats presenting to the emergency room for constipation. Journal of Feline Medicine and Surgery, 22(2), 153–160. doi:10.1177/1098612X19832663
Chandler, M. (2013). Focus on nutrition: Dietary management of gastrointestinal disease. Compendium: Continuing Education for the Veterinarian, 35(6), E1–3.
Davenport, D. J., Remillard, R. L., & Carroll, M. (2010). Constipation/obstipation/megacolon. In M. S. Hand, C. D. Thatcher, R. L. Remillard, P. Roudebush, & B. J. Novotny (Eds.), Small animal clinical nutrition (5th ed., pp. 1117–1126). Mark Morris Institute.
Linder, D. E. (2017). Featuring fiber: Understanding types of fiber and clinical uses. Today’s Veterinary Practice, 7(1), 69–74. https://todaysveterinarypractice.com/acvn-nutrition-notesfeaturing-fiber-understanding-types-fiber-clinical-uses