icona con stetoscopio e ciotola

NUTRIZIONE TERAPEUTICA

Informazioni utili sulle esigenze di gatti e cani con condizioni di salute sensibili all'alimentazione.

Disturbi gastrointestinali

Gastroenteropatia Acuta Nei Gatti

L'insorgenza improvvisa di vomito, diarrea e/o l'interruzione dell'assunzione di cibo (ossia la disressia) sono motivi abbastanza comuni per portare il gatto dal veterinario. In questi casi, si presuppone in genere un'infiammazione della mucosa gastrointestinale che non è tuttavia confermata dall'istopatologia, quindi per descrivere la condizione è corretto utilizzare la locuzione gastroenteropatia acuta invece del termine gastroenterite.

Le cause comuni della gastroenteropatia acuta nei gatti possono comprendere infezioni batteriche, virus, parassiti o protozoi, una dieta non corretta o un cambiamento rapido del regime alimentare, presenza di palle di peli, ingestione di tossine e intolleranza alimentare acuta. Vomito e/o diarrea acuta possono verificarsi come condizioni secondarie in presenza di patologie sistemiche quali malattia pancreatica, epatica, renale o neurologica, ipertiroidismo, chetoacidosi diabetica e ostruzione del tratto urinario. I segni clinici spesso si risolvono spontaneamente o con un trattamento sintomatico, senza identificazione di una causa. Nei casi gravi o prolungati nel tempo, è spesso necessario individuare e gestire la patologia sottostante.

La gestione della nutrizione dei gatti con gastroenteropatia acuta mira a fornire una dieta che soddisfi i requisiti nutrizionali dell'animale, riduca l'irritazione alla mucosa del tratto gastrointestinale e le sue secrezioni, supporti la normale motilità dello stomaco e dell'intestino e limiti il rischio di reflusso gastroesofageo e vomito. 

icona intestino stomaco gatto

Messaggi chiave


  • Brevi periodi di digiuno (12-24 ore) sono una raccomandazione standard per i gatti con gastroenteropatia acuta e non rischiosa per ridurre la gravità e la frequenza del vomito, il rischio di polmonite da inalazione, le perdite di liquidi aggiuntive e il disagio.
  • Va invece evitato il digiuno prolungato (> 48 ore) perché può contribuire all'atrofia della mucosa intestinale, a un ritardo nel ripristino della funzione intestinale e allo sviluppo di malnutrizione o problemi quali disbiosi o lipidosi epatica nei gatti obesi.
    • Studi sulla diarrea acuta in altre specie hanno dimostrato che l'alimentazione enterale precoce o l'alimentazione durante la diarrea contribuiscono a preservare l'integrità intestinale.
    • Un obiettivo iniziale di alimentazione del 25%-33% delle calorie a riposo (RER), somministrando 3-6 pasti al giorno, può ottimizzare il ripristino della mucosa intestinale, permettendo di procedere all'aumento progressivo delle porzioni se l'approccio sembra ben tollerato.
  • I gatti con gastroenteropatia acuta possono essere a rischio di disidratazione, una condizione molto pericolosa in caso di perdita eccessiva di liquidi ed elettroliti a causa di vomito o diarrea gravi.
    • I gatti con deficit di liquidi lievi senza vomito possono invece essere gestiti con l'assunzione di acqua per via orale o la somministrazione di liquidi per via sottocutanea. In caso di disidratazione da moderata a grave è necessaria l'integrazione di liquidi ed elettroliti per via endovenosa.
    • Una volta ripristinato l'equilibrio elettrolitico ed eliminato il vomito, è possibile offrire al gatto piccole quantità di acqua a distanza di qualche ora l'una dall'altra. È necessario monitorare l'assorbimento dei liquidi per garantire un consumo adeguato.
  • La dieta scelta dovrebbe essere composta da alimenti altamente digeribili, perché spesso anche la digestione e l'assorbimento dei nutrienti normali sono compromessi. Per i gatti è disponibile un gustoso preparato facilmente digeribile e più ricco di proteine.
    • Al contrario dei cani, i lipidi nei felini non rallentano lo svuotamento gastrico, quindi una dieta povera di grassi non è in genere necessaria in presenza di disturbi gastrointestinali. 
    • L'alimentazione frequente con porzioni ridotte (da 3 a 6 pasti al giorno) può limitare la distensione dello stomaco e la secrezione di acido gastrico e contribuire allo svuotamento gastrico. Permette inoltre di ridurre le risposte gastrointestinali avverse (come vomito o diarrea) e di migliorare l'assorbimento dei nutrienti.
    • La presenza di umidità nei cibi umidi o l'aggiunta di acqua calda ai cibi secchi può compensare le perdite di liquidi, migliorando al contempo il sapore del cibo.
    • Se il gatto riesce a mangiare piccole quantità di cibo senza vomito o diarrea, è possibile aumentare le quantità e diminuire il numero dei pasti totali al giorno in modo progressivo fino a quando l'animale domestico ritorna al modo di mangiare solito. 
    • Una volta risolta la gastroenteropatia, è possibile tornare alla dieta originaria gradualmente in 5-7 giorni.
Inizio di conversazione

"Vomito o diarrea possono essere spiacevoli e stressanti sia per te sia per il gatto. Per noi è importante che il tuo animale domestico possa riprendersi il più presto possibile. Il tratto gastrointestinale può avere bisogno di tempo per tornare in forma, anche se i segni clinici sono scomparsi. Seguire una dieta altamente digeribile nella fase di recupero può aiutarlo a tornare alla normalità il più rapidamente possibile. Solo allora potrà tornare gradualmente alla dieta solita."

Per la condivisione con il proprietario di un animale:

Come Incoraggiare Gli Animali Domestici Inappetenti A Mangiare

Gli animali domestici inappetenti, più esigenti o non interessati al cibo possono essere difficili da gestire.

Visualizza riassunto da 1 min a 5 min

Risorse aggiuntive

Batchelor, D. J., Devauchelle, P., Elliott, J., Elwood, C. M., Freiche, V., Gualtieri, M., Hall, E. J., Den Hertog, E., Neiger, R., Peeters, D., Roura, X., Savary-Bataille, K., & German, A. J. (2013). Mechanisms, causes, investigation and management of vomiting disorders in cats: A literature review. Journal of Feline Medicine and Surgery, 15(4), 237–265. doi: 10.1177/1098612X12473466

Chandler, M. (2013). Dietary management of gastrointestinal disease. Compendium: Continuing Education for Veterinarians, 35(6), E1–E3.

Davenport, D. J., & Remillard, R. L. (2010). Acute gastroenteritis and enteritis. In M. S. Hand, C. D. Thatcher, R. L. Remillard, P. Roudebush, & B. J. Novotny (Eds.), Small animal clinical nutrition (5th ed., pp. 1053–1063). Mark Morris Institute.

Lawrence, Y., & Lidbury, J. (2015). Symptomatic management of primary acute gastroenteritis. Today’s Veterinary Practice, 5(6), 46–52.

Saker, K. E. (2010). Gastroenteritis/vomiting ꟷ feline. In Nestlé Purina PetCare handbook of canine and feline clinical nutrition (pp. 60–61). Nestlé Purina PetCare Company.

Zoran, D. L. (2017). Nutritional management of gastrointestinal disease. In S. J. Ettinger, E. C. Feldman & E. Côté (Eds.), Textbook of veterinary internal medicine: Diseases of the dog and the cat (8th ed., pp. 1892–1899). Elsevier.