
CITOCHINE

Osteoartrite nei cani
Un cane adulto su cinque soffre di osteoartrite, una patologia progressiva e dolorosa che riduce la mobilità e la qualità della vita.1
La ricerca di Purina

In questo studio, l'età media alla quale il 50% dei cani di ciascun gruppo aveva avuto necessità per la prima volta di un trattamento a lungo termine per l'osteoartrite è risultata significativamente (P < 0,01) più alta per il gruppo nutrito con dieta leggera (13,3 anni) rispetto al gruppo nutrito con dieta di controllo (10,3 anni).2

Entro i due anni di età, la frequenza della displasia dell'anca nei cani nutriti con dieta leggera era inferiore del 50% rispetto al gruppo di controllo ed era molto meno grave.5
Al termine dello studio, solo il 50% dei cani del gruppo nutrito con dieta leggera presentava segni radiografici di osteoartrite dell'anca rispetto all'83% dei cani nutriti con dieta di controllo.3
Il mantenimento di una condizione corporea ottimale ha evidenziato inoltre una minore prevalenza e gravità dell'osteoartrite della spalla e del gomito, rispettivamente, a 8 anni di età.4
Aspetto chiave da ricordare
- I cani nutriti in modo da mantenere una condizione corporea ottimale fin da cuccioli hanno mostrato un livello significativamente inferiore di osteoartrite, oltre a una maggiore durata di vita.
Macroaree sulla gestione ottimale del peso
Ulteriori informazioni
- Johnston, S. A. (1997). Osteoarthritis: Joint anatomy, physiology, and pathobiology. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 27(4), 699–723.
- Kealy, R. D., Lawler, D. F., Ballam, J. M., Mantz, S. L., Biery, D. N., Greeley, E. H., Lust, G., Segre, M., Smith G. K., & Stowe, H. D. (2002). Effects of diet restriction on life span and age-related changes in dogs. Journal of the American Veterinary Medical Association, 220(9), 1315–1320.
- Smith, G. K., Paster, E. R., Powers, M. Y., Lawler, D. F., Biery, D. N., Shofer, F. S., McKelvie, P. J., & Kealy, R. D. (2006). Lifelong diet restriction and radiographic evidence of osteoarthritis of the hip joint in dogs. Journal of the American Veterinary Medical Association, 229(5), 690–693.
- Kealy, R. D., Lawler, D. F., Ballam, J. M., Lust, G., Biery, D. N., Smith, G. K., & Mantz, S. L. (2000). Evaluation of the effect of limited food consumption on radiographic evidence of osteoarthritis in dogs. Journal of the American Veterinary Medical Association, 217(11), 1678–1680.
- Kealy, R. D., Olsson, S. E., Monti, K. L., Lawler, D. F., Biery, D. N., Helms, R. W., Lust, G., & Smith, G. K. (1992). Effects of limited food consumption on the incidence of hip dysplasia in growing dogs. Journal of the American Veterinary Medical Association, 201(6), 857–863.