

Gestire la Salute del Cuore con un Approccio Incentrato sul Microbioma
Sono sempre più numerose le evidenze che dimostrano un legame tra la disbiosi del microbioma dell'intestino e la cardiopatia.
Un intervento nutrizionale mirato sull'asse cuore-intestino può migliorare la salute cardiaca negli animali domestici.
Mettere in pratica le conoscenze scientifiche sul microbioma per la salute cardiaca

Alterazioni del microbioma con cardiopatia nei cani
La scienza
L'analisi metagenomica ha dimostrato che i cani con degenerazione mixomatosa della valvola mitrale (MVD) preclinica presentano disbiosi intestinale. L'indice di disbiosi intestinale aumenta in proporzione alla gravità dell'MVD ed è inversamente associato al livello di Clostridium iranonis, che svolge un ruolo chiave nella conversione degli acidi biliari da primari a secondari.1
Mettere in pratica le conoscenze scientifiche
Esiste un rapporto complesso tra la salute del microbioma e quella del cuore. I cani con MVD hanno un microbioma alterato. I cambiamenti a livello del microbiota iniziano nella fase preclinica precoce prima dell'insorgenza dell'insufficienza cardiaca e offrono l'opportunità di gestire le malattie cardiache attraverso l'asse cuore-intestino.
Scopri Altre Aree del Forum sul Microbioma
Ulteriori informazioni
- Li, Q., Larouche-Lebel, E., Loughran, K. A., Huh, T. P., Suchodolski, J. S., & Oyama, M. A. (2021). Gut dysbiosis and its associations with gut microbiota-derived metabolites in dogs with myxomatous mitral valve disease. mSystems, 6, e001–1121. doi:10.1128/mSystems.00111-21