icona ciotola di cibo per cani

NUTRIZIONE TERAPEUTICA

Informazioni utili sulle esigenze di gatti e cani con condizioni di salute sensibili all'alimentazione.

icona osso canino grigio

Disturbi muscoloscheletrici

Condizioni Ortopediche Legate Allo Sviluppo

Le condizioni ortopediche legate allo sviluppo, come la displasia dell'anca e del gomito, l'osteocondrosi/osteocondrite dissecante della spalla e l'osteodistrofia ipertrofica, sono una causa frequente dei problemi di deambulazione nei cani giovani di razza grande e gigante. Tuttavia, a seconda della gravità, i segni possono non essere visibili fino all'età adulta. Questi disturbi sembrano dipendere da molti fattori e, a seconda della condizione, possono essere fattori genetici, esercizio fisico eccessivo (che causa "microtraumi") e/o sesso.1-3 La dieta può svolgere un ruolo importante nelle condizioni ortopediche legate allo sviluppo e nella gestione dell'osteoartrite secondaria.

sfondo sfumato blu
lo sapevate?

La ricerca Purina ha dimostrato che il mantenimento di un peso corporeo ottimale, riducendo del 25% il consumo di cibo rispetto ai componenti della stessa cucciolata che mangiano a piacere, contiene lo sviluppo e la gravità della displasia dell'anca.4

Messaggi chiave


  • I cuccioli in crescita hanno bisogno di più sostanze nutritive rispetto ai cani adulti. Tuttavia, è sempre meglio evitare gli eccessi, specialmente quelli di calorie e calcio. 
    • I cuccioli, soprattutto di razze grandi e giganti che sono più inclini a un rapido sviluppo, crescono troppo rapidamente se seguono una dieta altamente calorica. In questo caso, il peso corporeo potrebbe aumentare in modo incontrollato e la rapidità di crescita provoca una riduzione della densità ossea. L'apparato scheletrico in crescita viene sollecitato in modo eccessivo, causando malformazioni e crescita anomala della cartilagine.
      • I cuccioli devono essere nutriti per mantenere un tasso di crescita costante, ma non rapido, e una condizione del corpo ottimale.
      • La genetica determina le dimensioni del cane adulto. Una crescita più lenta e più controllata non comprometterà le dimensioni nell'età adulta.
      • Utilizza per tutti i cuccioli una dieta per la crescita completa ed equilibrata o una dieta consigliata per "tutte le fasi di vita" fino al raggiungimento della piena maturità scheletrica, ossia della fase di vita adulta. I cuccioli di razza grande e gigante raggiungono la piena maturità scheletrica tra i 18 e i 24 mesi.
      • Per ridurre il rischio di alimentazione eccessiva, dovrebbero seguire una dieta per la crescita meno ricca di energia specifica per la loro taglia.
  • Un apporto eccessivo di calcio (soprattutto in presenza di bassi livelli di fosforo, che aumenta il rapporto calcio/fosforo) può causare malformazioni scheletriche.
    • Seguendo una dieta completa ed equilibrata per lo sviluppo o una dieta adatta per tutte le fasi di vita del cane, l'integrazione di calcio non solo non sarà necessaria, ma potrebbe addirittura essere nociva. 
    • Un apporto di calcio equilibrato è fondamentale. Un apporto eccessivo aumenta invece il rischio di rachitismo o fratture da stress.
  • Le condizioni ortopediche legate allo sviluppo delle articolazioni spesso progrediscono in osteoartrite. Un approccio di gestione multimodale che include una nutrizione mirata può aiutare a migliorare la mobilità nei cani con questa patologia e anche rallentare la progressione del danno articolare.
Inizio di conversazione
spunto di conversazione

"Scegliere per il cucciolo una dieta adeguata per mantenere il corpo snello riduce il rischio di sviluppare problemi di natura ortopedica. Quando il cane viene nutrito in modo corretto e con un ritmo più lento e controllato, raggiungerà le stesse dimensioni dei cani la cui dieta è sbilanciata, ma i rischi di patologie saranno inferiori."

Scarica o condividi questa risorsa

È possibile scaricare questa risorsa in formato PDF, condividerla sui social media o inviare l'URL di questa pagina tramite e-mail.

 

Cuccioli Di Razza Grande: Una Crescita Rapida Non È Una Crescita Ottimale

Controllare il tasso di crescita dei cuccioli di razza grande e gigante è fondamentale per la salute a lungo termine del loro apparato scheletrico.

da 1 min a 5 min

Nutrire I Cuccioli Di Taglia Grande E Gigante

I cuccioli di razza grande e gigante dovrebbero seguire una dieta che assicuri una velocità di crescita costante e permetta loro di avere un corpo magro e sano.

da 1 min a 5 min

Sistema Di Valutazione Delle Condizioni Corporee Di Purina

Punteggio della condizione corporea è uno strumento semplice e pratico per valutare la composizione corporea dell'animale domestico.

da 1 min a 5 min

Come Eseguire La Valutazione Della Condizione Corporea Del Cane

Valutate il punteggio della condizione corporea del cane in soli 3 semplici passaggi.

da 1 min a 5 min

Definizioni Dei Termini Chiave Relativi Agli Alimenti Per Animali Domestici

Questo glossario definisce i termini chiave utilizzati per descrivere gli alimenti per animali domestici e illustra il ruolo di due importanti associazioni.

Tassi Di Crescita Del Cucciolo

La taglia specifica della razza incide sul tasso di crescita dei cuccioli.

da 1 min a 5 min

Displasia Dell'anca Dei Cani

La dieta gioca un ruolo importante nella displasia dell'anca e nella gestione dell'osteoartrite secondaria.

da 1 min a 5 min

Cuccioli Di Razza Grande: Un Eccesso Di Calcio È Dannoso Per Lo Sviluppo Sano Delle Ossa

L'assunzione della corretta quantità di calcio è fondamentale nei cuccioli di razza di taglia grande.

da 1 min a 5 min

Osteoartrite Nei Cani

La nutrizione può giocare un ruolo chiave nella gestione dell'osteoartrite nei cani.

da 1 min a 5 min

Per la condivisione con il proprietario di un animale:

Valutazione Delle Condizioni Corporee Del Tuo Cane

Valutate la condizione corporea del cane in soli 3 semplici passaggi.

da 1 min a 5 min

Bibliografia

  1. Vezzoni, A., & Benjamino, K. (2021). Canine elbow dysplasia: Ununited anconeal process, osteochondritis dissecans, and medial coronoid process disease. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 51(2), 439–474. doi: 10.1016/j.cvsm.2020.12.007
  2. Raditic, D. M., & Bartges, J. W. (2014). The role of chondroprotectants, nutraceuticals, and nutrition in rehabilitation. In D. L. Millis & D. Levine (Eds.), Canine rehabilitation and physical therapy (2nd ed., pp. 254–276). Saunders. doi:10.1016/B978-1-4377-0309-2.00015-6
  3. Demko, J., & McLaughlin, R. (2005). Developmental orthopedic disease. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 35(5), 1111–1135. doi: 10.1016/j.cvsm.2005.05.002
  4. Kealy, R. D., Olsson, S. E., Monti, K. L., Lawler, D. F., Biery, D. N., Helms, R. W., Lust, G., & Smith, G. K. (1992). Effects of limited food consumption on the incidence of hip dysplasia in growing dogs. Journal of the American Veterinary Medical Association, 201(6), 857–863.