icona con stetoscopio e ciotola

NUTRIZIONE TERAPEUTICA

Informazioni utili sulle esigenze di gatti e cani con condizioni di salute sensibili all'alimentazione.

Disturbi gastrointestinali

Enteropatia Reattiva Alla Terapia Immunosoppressiva Nei Cani (Malattia Infiammatoria Intestinale)

L'enteropatia reattiva alla terapia immunosoppressiva o stereoidea, anche nota come malattia infiammatoria intestinale idiopatica (IBD), è una categoria di enteropatia cronica che colpisce i cani. Si caratterizza per segni clinici gastrointestinali persistenti o intermittenti che durano 3 settimane o più a lungo in assenza di altre cause (come dieta non corretta, presenza di parassiti, enteropatogeni identificati o neoplasia) e malattie non gastrointestinali.1-4 Può manifestarsi una qualsiasi combinazione e gravità dei segni clinici, inclusi diarrea, vomito, perdita di peso, alterazioni dell'appetito, borborigmo, nausea e dolore addominale.1,5,6 

icona dell'intestino del cane verde chiaro


È possibile diagnosticare l'enteropatia reattiva alla terapia immunosoppressiva solo per esclusione, è pertanto necessario che si verifichino le seguenti condizioni:1,5,7─9 

  • trattamenti antielmintici, dieta e/o antibiotici non hanno prodotto risposte cliniche soddisfacenti
  • biopsie intestinali e istopatologia hanno confermato la presenza di infiammazione
  • glucocorticoide o altra terapia immuno-modulante ha dato una risposta positiva

Molti cani con disturbi gastrointestinali cronici, compresa l'enteropatia reattiva alla terapia immunosoppressiva, presentano infiammazione intestinale e cambiamenti nel microbioma intestinale, una condizione nota come disbiosi intestinale.10-15 Non è comunque chiaro se questa condizione sia una causa o un sintomo dell'enteropatia.16,17 

Anche se i cambiamenti a livello di alimentazione possono produrre una risposta inadeguata, tale approccio deve ancora essere considerato come terapia aggiuntiva per i cani affetti da questa patologia. Un cambiamento nell'alimentazione può essere utile, perché si ritiene che l'infiammazione intestinale può essere causata dalle interazioni tra i componenti degli alimenti, il sistema immunitario della mucosa e il microbiota negli esemplari geneticamente sensibili.18,19 Inoltre, la malnutrizione è un fattore molto comune nei cani con enteropatia cronica a causa di disressia, cattivo assorbimento e aumento delle perdite di nutrienti.20 

L'intervento sulla dieta serve quindi a fornire una dieta completa ed equilibrata capace di soddisfare i requisiti nutrizionali del cane, ridurre l'infiammazione delle mucose, compensare la cattiva digestione e/o il malassorbimento e controllare i segni clinici.
 

Lo sapevi?

Gli studi suggeriscono una prevalenza dal 19% al 22% per l'enteropatia reattiva alla terapia immunosoppressiva nei cani con enteropatia cronica.21,22

Messaggi chiave


  • L'approccio nutrizionale viene considerato come elemento aggiuntivo alla terapia immunosoppressiva nei cani con segni gastrointestinali cronici che non rispondono alla variazione della dieta da sola o in combinazione con il trattamento antibiotico. Le diverse diete possibili includono:8,16,21,23,24 
    • diete a base di proteine idrolizzate
    • diete a base di amminoacidi (cioè, elementali)
    • diete a base di nuove proteine
  • Caratteristiche della dieta e nutrienti che possono destare preoccupazione possono includere la digeribilità, la densità energetica, il grasso, le proteine, la cobalamina (vitamina B12), il potassio e il consumo di acqua.20,25 
    • Non tutti i nutrienti preoccupanti sono rilevanti per ogni cane.
    • Spesso infatti dipendono dai segni clinici presenti, dalla durata e dalla gravità e dalla valutazione nutrizionale.
  • I cani con enteropatia reattiva alla terapia immunosoppressiva dovrebbero seguire una dieta altamente digeribile, gustosa, con un contenuto di grassi da basso a moderato, a base di proteine idrolizzate e nuove proteine in grado di fornire le calorie sufficienti per gestire la digestione e/o l'assorbimento compromessi di macronutrienti (come proteine, grassi o carboidrati) e la disbiosi e ridurre al minimo la perdita di massa corporea magra.26
    • Una dieta a base di amminoacidi (elementale) rappresenta un'alternativa alla dieta a base di proteine idrolizzate e nuove proteine per fornire amminoacidi prontamente disponibili e piccoli peptidi per la sintesi proteica.
    • Dovrebbe essere somministrata solo per il tempo strettamente necessario.
  • La disidratazione è un problema frequente nei cani con enteropatia reattiva alla terapia immunosoppressiva e può essere accompagnata da squilibri elettrolitici, in particolare di potassio e anche di sodio.20 I cani con deficit di liquidi moderati possono invece essere gestiti con l'assunzione di acqua orale o la somministrazione di liquidi per via sottocutanea. Tuttavia, in presenza di disidratazione da moderata a grave, è necessario integrare liquidi ed elettroliti per via endovenosa.
  • Il cattivo assorbimento gastrointestinale può causare carenza di cobalamina (vitamina B12) nei cani con enteropatia cronica, nonostante essa sia presente in abbondanza nelle diete specifiche per i cani. Se il dato viene confermato dalle analisi, è necessario integrare la vitamina B12 sia per via parenterale sia per via orale.25,27 
  • Livelli più alti di acidi grassi Omega 3, che hanno effetti anti-infiammatori e sono in grado di modulare la risposta immunitaria, possono essere utilissimi per i cani con enteropatia reattiva alla terapia immunosoppressiva.26,27 
  • Prebiotici, probiotici o sinbioticipossono essere utili nei cani con enteropatia reattiva alla terapia immunosoppressiva in quanto influiscono sulla composizione del microbioma gastrointestinale che, a sua volta, modifica gli antigeni batterici presentati alla mucosa intestinale e modula la risposta infiammatoria.25,26 
    • L'introduzione della fibra prebiotica (ad esempio, solubile o mista) nella dieta può aiutare i cani perché aumenta la produzione di acidi grassi a catena corta da parte del microbiota.
  • Molti cani con enteropatia reattiva alla terapia immunosoppressiva manifestano disressia e inizialmente possono beneficiare dal consumo di pasti piccoli e frequenti (ad esempio, 3-6 pasti al giorno). Questo approccio migliora l'assorbimento dei nutrienti e riduce le risposte avverse come vomito o diarrea.25,28 
    • Se i segni clinici dell'enteropatia scompaiono, è possibile tornare molto gradualmente alla dieta abituale del cane in un periodo di 7 giorni. 
    • A seconda della causa sottostante sospetta, alcuni esemplari potrebbero invece avere bisogno di prolungare la dieta terapeutica.
Inizio di conversazione

"Data la mancata risposta ai precedenti interventi a livello di dieta e interventi medici, sospetto che [nome del cane] possa avere una malattia gastrointestinale cronica nota come enteropatia reattiva alla terapia immunosoppressiva. Credo che [nome del cane] possa beneficiare dal seguire una dieta terapeutica a base di amminoacidi e dalla somministrazione di [inserire farmaco o marca]. I miglioramenti dovrebbero manifestarsi nelle prossime 2-4 settimane. Se ciò non dovesse verificarsi, analizzeremo insieme le mosse successive."

Per la condivisione con il proprietario di un animale:

Modulo Per L'anamnesi Dietetica Di Screening

Questo breve modulo per l'anamnesi dietetica di screening è un documento pratico e facile da usare che può aiutare i clienti a fornire informazioni importanti sull'alimentazione del proprio animale domestico.

Visualizza strumento da 1 min a 5 min

Valutazione Delle Condizioni Corporee Del Tuo Cane

Valutate la condizione corporea del cane in soli 3 semplici passaggi.

VISUALIZZA VIDEO da 1 min a 5 min

Prebiotici

Purina® è stata la prima a utilizzare i prebiotici negli alimenti per pet ed è leader nel settore.

Apri Hot Topic da 6 min a 10 min

Probiotici

I probiotici offrono molti vantaggi, ma con così tante opzioni disponibili, i proprietari di pet potrebbero non sapere come selezionare la qualità migliore e più appropriata per le esigenze del loro animale.

Apri Hot Topic da 6 min a 10 min

Bibliografia

  1. Dandrieux, J. R. S. (2016). Inflammatory bowel disease versus chronic enteropathy in dogs: Are they one and the same? Journal of Small Animal Practice, 57(11), 589─599. doi: 10.1111/jsap.12588
  2. Dandrieux, J. R. S., & Mansfield, C. S. (2019). Chronic enteropathy in canines: Prevalence, impact and management strategies. Veterinary Medicine: Research and Reports, 10, 203─214. doi: 10.2147/VMRR.S162774
  3. Hall, E. J., & Day, M. J. (2017). Diseases of the small intestine. In S. J. Ettinger, E. C. Feldman & E. Côté (Eds.), Textbook of veterinary internal medicine: Diseases of the dog and the cat (8th ed., pp. 3643─3820). Elsevier.
  4. Jergens, A. E., & Simpson, K. W. (2012). Inflammatory bowel disease in veterinary medicine. Frontiers in Bioscience-Elite, 4(4), 1404─1419. doi: 10.2741/470
  5. Procoli, F. (2020). Inflammatory bowel disease, food-responsive, antibiotic-responsive diarrhoea, protein losing enteropathy: Acronyms, clinical staging, and treatment of chronic inflammatory enteropathy in dogs. Advances in Small Animal Care, 1, 127─141. doi: 10.1016/j.yasa.2020.07.010
  6. Schmitz, S., Glanemann, B., Garden, O. A., Brooks, H., Chang, Y. M., Werling, D., & Allenspach, K. (2015). A prospective, randomized, blinded, placebo-controlled pilot study on the effect of Enterococcus faecium on clinical activity and intestinal gene expression in canine food-responsive chronic enteropathy. Journal of Veterinary Internal Medicine, 29(2), 533─543. doi: 10.1111/jvim.12563
  7. Simpson, K. W., & Jergens, A. E. (2011). Pitfalls and progress in the diagnosis and management of canine inflammatory bowel disease. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 41(2), 381─398. doi: 10.1016/j.cvsm.2011.02.003
  8. Makielski, K., Cullen, J., O’Connor, A., & Jergens, A. E. (2019). Narrative review of therapies for chronic enteropathies in dogs and cats. Journal of Veterinary Internal Medicine, 33(1), 11─22. doi: 10.1111/jvim.15345
  9. Washabau, R. J., Day, M. J., Willard, M. D., Hall, E. J., Jergens, A. E., Mansell, J., Minami, T., & Bilzer, T. W. (2010). Endoscopic, biopsy, and histopathologic guidelines for the evaluation of gastrointestinal inflammation in companion animals. Journal of Veterinary Internal Medicine, 24(1), 10─26. doi: 10.1111/j.1939-1676.2009.0443.x
  10. Honneffer, J. B., Minamoto, Y., & Suchodolski, J. S. (2014). Microbiota alterations in acute and chronic gastrointestinal inflammation of cats and dogs. World Journal of Gastroenterology, 20(44), 16489─16497. doi: 10.3748/wjg.v20.i44.16489
  11. Minamoto, Y., Otoni, C. C., Steelman, S. M., Büyükleblebici, O., Steiner, J. M., Jergens, A. E., & Suchodolski, J. S. (2015). Alteration of the fecal microbiota and serum metabolite profiles in dogs with idiopathic inflammatory bowel disease. Gut Microbes, 6(1), 33─47. doi: 10.1080/19490976.2014.997612
  12. Suchodolski, J. S., Xenoulis, P. G., Paddock, C. G., Steiner, J. M., & Jergens, A. E. (2010). Molecular analysis of the bacterial microbiota in duodenal biopsies from dogs with idiopathic inflammatory bowel disease. Veterinary Microbiology, 142(3─4), 394─400. doi: 10.1016/j.vetmic.2009.11.002
  13. Suchodolski, J. S., Dowd, S. E., Wilke, V., Steiner, J. M., & Jergens, A. E. (2012). 16S rRNA gene pyrosequencing reveals bacterial dysbiosis in the duodenum of dogs with idiopathic inflammatory bowel disease. PLoS ONE, 7(6), e39333. doi: 10.1371/journal.pone.0039333
  14. Suchodolski, J. S., Markel, M. E., Garcia-Mazcorro, J. F., Unterer, S., Heilmann, R. M., Dowd, S. E., Kachroo, P., Ivanov, I., Minamoto, Y., Dillman, E. M., Steiner, J. M., Cook, A. K., & Toresson, L. (2012). The fecal microbiome in dogs with acute diarrhea and idiopathic inflammatory bowel disease. PLoS ONE, 7(12), e51907. doi: 10.1371/journal.pone.0051907
  15. Xenoulis, P. G., Palculict, B., Allenspach, K., Steiner, J. M., Van House, A. M., & Suchodolski, J. S. (2008). Molecular-phylogenetic characterization of microbial communities imbalances in the small intestine of dogs with inflammatory bowel disease. FEMS Microbiology Ecology, 66(3), 579─589. doi: 10.1111/j.1574-6941.2008.00556.x
  16. Pilla, R., Guard, B. C., Blake, A. B., Ackermann, M., Webb, C., Hill, S., Lidbury, J. A., Steiner, J. M., Jergens, A. E., & Suchodolski, J. S. (2021). Long-term recovery of the fecal microbiome and metabolome of dogs with steroid-responsive enteropathy. Animals, 11(9), 2498. doi: 10.3390/ani11092498
  17. Ziese, A. L., & Suchodolski, J. S. (2021). Impact of changes in gastrointestinal microbiota in canine and feline digestive diseases. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 51(1), 155─169. doi: 10.1016/j.cvsm.2020.09.004
  18. Allenspach, K. (2011). Clinical immunology and immunopathology of the canine and feline intestine. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 41(2), 345─360. doi: 10.1016/j.cvsm.2011.01.004
  19. De Souza, H. S. P., & Fiocchi, C. (2016). Immunopathogenesis of IBD: Current state of the art. Nature Reviews: Gastroenterology & Hepatology, 13(1), 13─27. doi: 10.1038/nrgastro.2015.186
  20. Davenport, D. J., Jergens, A. E., & Remillard, R. L. (2010). Inflammatory bowel disease. In M. S. Hand, C. D. Thatcher, R. L. Remillard, P. Roudebush, & B. J. Novotny (Eds.), Small animal clinical nutrition (5th ed., pp. 1065─1076). Mark Morris Institute.
  21. Allenspach, K., Culverwell, C., & Chan, D. (2016). Long-term outcome in dogs with chronic enteropathies: 203 cases. Veterinary Record, 178(15), 368. doi: 10.1136/vr.103557
  22. Volkmann, M., Steiner, J. M., Fosgate, G. T., Zentek, J., Hartmann, S., & Kohn, B. (2017). Chronic diarrhea in dogsꟷRetrospective study in 136 cases. Journal of Veterinary Internal Medicine, 31(4), 1043─1055. doi: 10.1111/jvim.2017.31.issue-4
  23. Atherly, T., Rossi, G., White, R., Seo, Y.-J., Wang, C., Ackermann, M., Breuer, M., Allenspach, K., Mochel, J. P., & Jergens, A. E. (2019). Glucocorticoid and dietary effects on mucosal microbiota in canine inflammatory bowel disease. PLoS ONE, 14(12), e0226780. doi: 10.1371/journal.pone.0226780
  24. Mandigers, P. J. J., Biourge, V., van den Ingh, T. S. G. A. M., Nakringa, N., & German, A. J. (2010). A randomized, open-label, positively controlled field trial of a hydrolyzed protein diet in dogs with chronic small bowel enteropathy. Journal of Veterinary Internal Medicine, 24(6), 1350─1357. doi: 10.1111/j.1939-1676.2010.0632.x
  25. Lenox, C. E. (2021). Nutritional management of dogs and cats with gastrointestinal diseases. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 51(3), 669─684. doi: 10.1016/j.cvsm.2021.01.006
  26. Gaschen, F. P., & Laflamme, D. (2010). Chronic enteropathies – canine. In Nestlé Purina PetCare handbook of canine and feline clinical nutrition (pp. 62─63). Nestlé Purina PetCare Company.
  27. Cave, N. (2012). Nutritional management of gastrointestinal diseases. In A. J. Fascetti & S. J. Delaney (Eds.), Applied veterinary clinical nutrition (pp. 175─220). John Wiley & Sons.
  28. Zoran, D. L. (2017). Nutritional management of gastrointestinal disease. In S. J. Ettinger, E. C. Feldman & E. Côté (Eds.), Textbook of veterinary internal medicine: Diseases of the dog and the cat (8th ed., pp. 1892─1899). Elsevier.