icona ciotola di cibo per cani

NUTRIZIONE TERAPEUTICA

Informazioni utili sulle esigenze di gatti e cani con condizioni di salute sensibili all'alimentazione.

pictogramme de couleur rouge d'un os

Disturbi muscoloscheletrici

Il recupero dalle lesioni ortopediche

Che si tratti di traumi, giochi, sport o lavoro, gli animali possono subire lesioni ortopediche, come una frattura ossea o la rottura del legamento crociato craniale. L'utilizzo della nutrizione mirata come parte di un approccio di gestione multimodale può migliorare il recupero dalle lesioni ortopediche. Durante il processo di recupero, il fabbisogno di nutrienti deve essere continuamente rivalutato per favorire una guarigione ottimale.

Messaggi chiave


  • Le diete che contengono alcuni nutrienti chiave possono favorire il recupero dalle lesioni ortopediche:1
    • Gli acidi grassi omega-3 acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA) hanno un'azione antinfiammatoria.
    • Un aumento dei livelli proteici può favorire la forza e il recupero muscolare. Per prevenire l'atrofia muscolare locale derivante dal disuso o dalla denervazione, le condizioni muscolari degli arti interessati devono essere monitorate per tutto il periodo di convalescenza.
    • Altri nutrienti importanti sono la glucosamina, un componente della cartilagine che contribuisce a sostenere la salute della cartilagine e delle articolazioni, e gli antiossidanti, come la vitamina E, che possono ridurre lo stress ossidativo e i danni ai tessuti associati.
      • In una ricerca finanziata da Purina, una dieta terapeutica contenente livelli aumentati di EPA, DHA, proteine, antiossidanti e glucosamina, somministrata a cani da sola o in combinazione con la riabilitazione fisica, ha migliorato diversi indicatori dei problemi di deambulazione e ha portato a un recupero più rapido della capacità di sostenere il peso dopo la riparazione chirurgica di una frattura del legamento crociato craniale.2
      • Le lesioni del legamento crociato e le altre lesioni ortopediche spesso aumentano il rischio e peggiorano la progressione dell'osteoartrite. Nel suddetto studio, la dieta terapeutica o la riabilitazione sono state associate a un miglioramento dei punteggi radiografici dell'osteoartrite, che indicava una minore progressione. L'effetto migliore è stato ottenuto dalla combinazione di dieta e riabilitazione.3
  • Negli animali in fase di recupero da lesioni ortopediche, è importante il mantenimento della corporatura magra. Si dovrebbero evitare sia la condizione di sovrappeso che quella di sottopeso.
    • Tuttavia, indipendentemente dal punteggio della condizione corporea, è necessario assicurarsi che gli animali in fase di recupero da lesioni traumatiche gravi, ad esempio lesioni causate da veicoli a motore, consumino cibo sufficiente durante il recupero. Potrebbe essere necessaria una sonda per nutrizione o un altro tipo di supporto nutrizionale.
    • In un animale altrimenti sano in sovrappeso o obeso con una lesione ortopedica, la perdita di peso riduce lo stress meccanico aggiuntivo applicato al sistema scheletrico. 
      • Se l'animale è sovrappeso (punteggio della condizione corporea pari a 6 o 7), è necessario nutrirlo con una dieta terapeutica per la mobilità articolare con livelli moderati di grassi per una graduale perdita di peso.
      • Se l'animale è obeso (punteggio della condizione corporea pari a 8 o 9), è necessario nutrirlo con una dieta per la perdita di peso con livelli di grassi più limitati. In seguito alla perdita di peso, passare alla dieta per la mobilità articolare per mantenere il peso.
    • Poiché l'obesità può peggiorare i problemi di deambulazione, si consiglia di rimandare gli interventi di chirurgia ortopedica elettiva a quando l'animale avrà perso peso. Dopo la perdita di peso, la riabilitazione fisica dopo l'intervento sarà meglio tollerata.
    • Per proteggere un animale che deve seguire un programma di riabilitazione faticoso o che presenta uno scarso appetito ed è sottopeso, è necessario alimentarlo con una dieta più densa di energia. Gli animali meno attivi durante la convalescenza devono essere alimentati con meno calorie, per evitare l'aumento di peso.
Inizio di conversazione
spunto di conversazione

"L'alimentazione con una dieta speciale che fornisca nutrienti come gli acidi grassi omega-3 e la glucosamina favorisce la salute muscoloscheletrica e può aiutare a offrire al Suo animale le migliori possibilità di recupero."

Scarica o condividi questa risorsa

È possibile scaricare questa risorsa in formato PDF, condividerla sui social media o inviare l'URL di questa pagina tramite e-mail.

 

Sistema Di Valutazione Delle Condizioni Corporee Di Purina

Punteggio della condizione corporea è uno strumento semplice e pratico per valutare la composizione corporea dell'animale domestico.

da 1 min a 5 min

Come Eseguire La Valutazione Della Condizione Corporea Del Cane

Valutate il punteggio della condizione corporea del cane in soli 3 semplici passaggi.

da 1 min a 5 min

Come Eseguire La Valutazione Della Condizione Corporea Del Gatto

Valutate il punteggio della condizione corporea del gatto in soli 3 semplici passaggi.

da 1 min a 5 min

Il Ruolo Della Dieta Nella Gestione Dell'eccesso Di Peso

Un approccio nutrizionale su misura può aiutare gli animali in sovrappeso o obesi a perdere peso.

da 1 min a 5 min

Osteoartrite Nei Cani

La nutrizione può giocare un ruolo chiave nella gestione dell'osteoartrite nei cani.

da 1 min a 5 min

Per la condivisione con il proprietario di un animale:

Valutazione Delle Condizioni Corporee Del Tuo Cane

Valutate la condizione corporea del cane in soli 3 semplici passaggi.

da 1 min a 5 min

Valutazione Delle Condizioni Corporee Del Tuo Gatto

Valutate la condizione corporea del gatto in soli 3 semplici passaggi.

da 1 min a 5 min

Bibliografia

  1. Raditic, D. M., & Bartges, J. W. (2014). The role of chondroprotectants, nutraceuticals, and nutrition in rehabilitation. In D. L. Millis & D. Levine (Eds.), Canine rehabilitation and physical therapy (2nd ed., pp. 254–276). Saunders. doi:10.1016/B978-1-4377-0309-2.00015-6
  2. Baltzer, W. I., Smith-Ostrin, S., Warnock, J. J., & Ruaux, C. G. (2018). Evaluation of the clinical effects of diet and physical rehabilitation in dogs following tibial plateau leveling osteotomy. Journal of the American Veterinary Medical Association, 252(6), 686–700. doi: 10.2460/javma.252.6.686
  3. Verpaalen, V. D., Baltzer, W. I., Smith-Ostrin, S., Warnock, J. J., Stang, B., & Ruaux, C. G. (2018). Assessment of the effects of diet and physical rehabilitation on radiographic findings and markers of synovial inflammation in dogs following tibial plateau leveling osteotomy. Journal of the American Veterinary Medical Association, 252(6), 701–709. doi: 10.2460/javma.252.6.701