Disturbi gastrointestinali
Il Megaesofago Nei Cani
Il rigurgito cronico è un segno clinico inconfondibile del megaesofago dei cani. Il megaesofago acquisito, una forma molto più comune rispetto a quella ereditaria, può essere idiopatico o secondario rispetto a determinate condizioni. I cani interessati possono avere problemi di malnutrizione che provoca perdita di peso e altri problemi di salute dovuti a un apporto calorico non adeguato. Spesso sviluppano anche polmonite da inalazione.
La gestione nutrizionale dei cani con megaesofago mira a ridurre il rigurgito, a evitare la polmonite da inalazione secondaria e ad assicurare una nutrizione corretta per permettere loro di riguadagnare o mantenere lo stato di salute e il peso corporeo ottimali.
Messaggi chiave
- Di solito, i cani con megaesofago devono mangiare e bere con la testa e la parte superiore del corpo sollevate (la parte superiore del corpo dovrebbe avere un'angolazione rispetto al pavimento compresa tra 45° e 90°) per ridurre il rigurgito ed evitare le complicazioni da polmonite da inalazione./node/1827
- Dopo ogni pasto, dovrebbero poi rimanere in posizione eretta o sollevata per 15-30 minuti, in modo che la gravità favorisca il passaggio del cibo nell'esofago e nello stomaco.
- Inoltre, dopo aver mangiato, questi cani non dovrebbero svolgere attività fisica per 30 minuti.
- 3 o 4 volte al giorno sarebbe opportuno offrire piccoli pasti con alimenti ricchi di nutrienti e altamente digeribili.
- Per ridurre il rigurgito spesso è necessario cambiare la consistenza del cibo. Poiché a volte i cani accettano solo alcuni tipi di cibi, è utile incoraggiare i proprietari a provare ad aggiungere diverse quantità di liquido fino a trovare la consistenza più adatta al loro animale domestico.
- I cani deboli, che inalano di frequente o con rigurgito non controllato possono essere aiutati con l'intubazione per l'alimentazione gastrica.
- È importante monitorare con attenzione le condizioni fisiche e il peso utilizzando il Punteggio della condizione corporea a 9 punti, registrando in modo regolare il punteggio nella cartella clinica.
Strumenti e contenuti correlati:
Sistema Di Valutazione Delle Condizioni Corporee Di Purina
Punteggio della condizione corporea è uno strumento semplice e pratico per valutare la composizione corporea dell'animale domestico.
Come Eseguire La Valutazione Della Condizione Corporea Del Cane
Valutate il punteggio della condizione corporea del cane in soli 3 semplici passaggi.
Componenti Della Valutazione Della Nutrizione
La valutazione della nutrizione utilizza un processo iterativo per creare raccomandazioni specifiche per la dieta su misura per ciascun cane e gatto.
Per la condivisione con il proprietario di un animale:
Scheda Del Body Condition System Per Il Cane
Un ausilio visivo per la valutazione del punteggio della condizione corporea del cane secondo il sistema Purina.
Valutazione Delle Condizioni Corporee Del Tuo Cane
Valutate la condizione corporea del cane in soli 3 semplici passaggi.
Risorse aggiuntive
Gaynor, A. R., Shofer, F. S., & Washabau, R. J. (1997). Risk factors associated with the development of canine acquired megaesophagus. Journal of the American Veterinary Medical Association, 211(11), 1406─1412.
Knipe, M. F., & Marks, S. L. (2016). Megaesophagus. In L. P. Tilley & F. W. K. Smith, Jr. (Eds.), Blackwell’s five-minute veterinary consult: Canine and feline (6th ed., pp. 859─860). John Wiley & Sons, Inc.
Mace, S., Shelton, G. D., & Eddlestone, S. (2012). Megaesophagus. Compendium: Continuing Education for Veterinarians, 34(2), E1─E8.
Ridgway, M. D., & Graves, T. K. (2010). Megaesophagus. NAVC Clinician’s Brief, 8(11), 43─48.
Washabau, R. J. (2003). Gastrointestinal motility disorders and gastrointestinal prokinetic therapy. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 33(5), 1007─1028.